Gli operatori sanitari devono spesso affrontare aggressioni da parte di pazienti e visitatori, soprattutto in ambienti ad alto stress come i reparti di emergenza e le unità psichiatriche. Garantire la sicurezza del personale è una priorità , ma le misure di sicurezza tradizionali come le telecamere a circuito chiuso hanno dei limiti. Le bodycam offrono una soluzione di sicurezza mobile e in tempo reale, migliorando la risposta agli incidenti, scoraggiando le aggressioni e garantendo una registrazione più completa degli eventi.
I vantaggi delle bodycam negli ospedali
Una prospettiva più accurata e completa
A differenza delle telecamere a circuito chiuso, che di solito sono montate su pareti o soffitti e registrano da un'angolazione elevata, le body camera catturano gli eventi da una prospettiva in prima persona. Questo fornisce:
- Una visione più chiara delle interazioni all'altezza degli occhi piuttosto che delle riprese dall'alto.
- Una rappresentazione più accurata degli eventi, che riduce l'ambiguità delle controversie.
- Registrazione audio dettagliata, che aggiunge un contesto agli scambi verbali, che le telecamere a circuito chiuso non possono fornire.
Ridurre l'aggressività e migliorare la sicurezza
- Le ricerche indicano che le telecamere possono scoraggiare i comportamenti aggressivi. Quando sono consapevoli di essere registrati, gli individui hanno meno probabilità di commettere atti di violenza.
- Il personale si sente più sicuro sapendo di avere un registro oggettivo degli incidenti, il che aumenta la fiducia nella gestione di situazioni difficili.
- In caso di controversia, i filmati forniscono prove chiare e tempestive, proteggendo il personale da false accuse.
Streaming in diretta per una risposta più rapida alla sicurezza
- I feed video in diretta dalle bodycam permettono ai team di sicurezza di monitorare le situazioni in tempo reale, consentendo un intervento rapido.
- Una sala di controllo della sicurezza può valutare un incidente nel momento in cui si verifica e dispiegare il personale in modo più efficiente, riducendo il rischio di escalation.
Perché integrare le bodycam con i sistemi di sicurezza ospedalieri esistenti?
Copertura dei punti ciechi della sorveglianza
- Le telecamere a circuito chiuso sono fisse e potrebbero non coprire i corridoi, le stanze dei pazienti o le aree ad alto rischio in cui si verificano gli incidenti.
- Le bodycam forniscono una copertura mobile, assicurando che nessun momento critico venga perso.
Gestione video coerente ed efficiente
Quando le body camera sono correttamente integrate con il sistema di gestione video (VMS) esistente di un ospedale, i team di sicurezza possono:
- Archiviare, recuperare e (ri)vedere i filmati delle bodycam insieme alle registrazioni CCTV utilizzando lo stesso flusso di lavoro.
- Migliorare la sorveglianza della sicurezza con filmati fissi e mobili, creando un quadro completo degli incidenti.
- Garantire la conformità alle politiche dell'ospedale e alle normative sulla protezione dei dati come il GDPR.
Cosa serve per un'integrazione di successo?
Per garantire un'implementazione senza problemi, gli ospedali dovrebbero utilizzare un sistema di bodycam che:
- È costruito con un'architettura aperta, da un'azienda impegnata in una piattaforma aperta, che garantisce compatibilità e supporto a lungo termine.
- Dispone di una robusta API che consente l'integrazione con piattaforme di sicurezza come Milestone XProtect.
- Conforme ai moderni standard TVCC per una perfetta interoperabilità .
- Offre opzioni di hosting flessibili, tra cui l'archiviazione on-premise e nel cloud.
Il ruolo degli integratori di sistema nella sicurezza ospedaliera
Molti ospedali collaborano già con integratori di sistemi per la gestione dell'IT e della sicurezza. L'aggiunta di bodycam all'infrastruttura esistente è un'estensione naturale di questo ruolo perché:
- Gli integratori garantiscono la compatibilità con i sistemi TVCC e di sicurezza degli ospedali.
- La distribuzione viene gestita con un'interruzione minima delle operazioni ospedaliere.
- La manutenzione e gli aggiornamenti costanti consentono al sistema di funzionare in modo ottimale.
Impatto comprovato: come le bodycam migliorano la sicurezza degli ospedali
Gli ospedali che hanno implementato le bodycam riferiscono:
- Una riduzione significativa di aggressione sul posto di lavoro porta a un miglioramento della sicurezza e del morale del personale.
- Risoluzione più rapida delle controversie, poiché prove video e audio chiare semplificano le indagini.
- Una maggiore protezione legale, riducendo i rischi di responsabilità e garantendo la conformità alle politiche di sicurezza.
- La riduzione degli incidenti e dei reclami potrebbe compensare i costi
Collaborazione con gli ospedali per ambienti di lavoro più sicuri
Gli ospedali devono dare priorità alla sicurezza del personale e dei pazienti. Le bodycam sono essenziali per migliorare la sicurezza, scoraggiare le aggressioni e garantire una chiara documentazione degli incidenti. La loro capacità di integrarsi con i sistemi esistenti, di catturare gli eventi da una prospettiva in prima persona e di fornire informazioni in tempo reale le rende preziose per le operazioni di sicurezza degli ospedali.
ZEPCAM offre una soluzione leader nel settore piattaforma bodycam aperta per la perfetta integrazione, la gestione sicura dei dati e la facilità d'uso. Le principali istituzioni sanitarie si affidano alla nostra tecnologia, tra cui gli ospedali NHS del Regno Unito, il Centro Medico Universitario di Leiden (storia del cliente), Centro medico Maxima (studio della storia del cliente) e UMC Utrecht nei Paesi Bassi. Con una comprovata esperienza nel campo della sicurezza ospedaliera, ZEPCAM assicura che gli operatori sanitari abbiano gli strumenti necessari per lavorare in sicurezza e con fiducia.
Per ulteriori informazioni sull'implementazione delle bodycam nell'assistenza sanitaria, contattate ZEPCAM oggi stesso.